Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 10 luglio 2013, sono stati approvati i nuovi modelli di domanda per il rimborso, o l'esonero, dall'imposta italiana o applicazione dell’aliquota ridotta sui redditi corrisposti a soggetti non residenti in forza delle convenzioni contro le doppie imposizioni in base alla direttiva n. 90/435/Cee (direttiva madre-figlia) e direttiva n. 2003/49/Ce (direttiva “interessi e canoni”).
***
Inoltre, è stato approvato un modello di attestato di residenza fiscale che i residenti in Italia possono presentare alle amministrazioni estere per ottenere il rimborso o l'esonero dall'imposta estera.
I modelli in questione devono essere utilizzati dai contribuenti stranieri, residenti in Italia, che devono esibire un attestato di residenza fiscale in Italia per il rimborso o l’esonero dall’imposta estera in base alla normativa convenzionale; dai sostituti d’imposta italiani a cui viene richiesta l’applicazione diretta dei benefici riferibili alla normativa convenzionale e alle direttiva “madre-figlia” e “interessi e canoni” e dai soggetti non residenti aventi diritto ai benefici che richiedono il rimborso dell’imposta italiana applicata e degli intermediari autorizzati a rappresentarli.