Un team a Tua disposizione per soluzioni personalizzate



Vision e Mission
Il successo dell’iniziativa economica è da apprezzarsi sul piano economico-finanziario, sul piano dell’impatto sociale e della sostenibilità nel lungo termine.
La nostra missione è:
- Promuovere i processi di crescita e creazione del valore delle PMI aiutandole nelle scelte economico-finanziare e nella progettazione dei migliori assetti societari e fiscali;
- Sostenere la pianificazione patrimoniale e fiscale del patrimonio di privati in un’ottica di protezione e sviluppo della ricchezza e passaggio generazionale;
- Coadiuvare Enti ed Istituzioni prestando servizi specializzati nelle materie di competenza.
MTA, in coerenza con i valori espressi nella propria missione, offre servizi:

Orientati al valore

Personalizzati

Specializzati

Gli inizi
MTA nasce nel 1993 dall’accordo di associazione professionale tra Lorenzo Mamone e Paolo Torracca. I primi anni sono caratterizzati da uno stretto contatto con l’università di Pisa grazie all’attività di seminaristi e cultori di diritto commerciale. Sono gli anni della crescita a fianco dello studio legale del Professore Alessandro Cerrai, Ordinario di Diritto Commerciale alla Facoltà di Economia e Commercio e della partecipazione alle numerose iniziative di quest’ultimo sia in ambito accademico che professionale. MTA si espande a partire dal 1996 con l’ingresso di Ilaria Teodori e Lucia Santoni, anch’esse formatesi nell’ambito del Dipartimento di diritto commerciale e allieve del prof. Cerrai. Sulla base di tale esperienza, MTA ha maturato la passione per una professione fondata sullo studio e sull’approfondimento delle materie sia giuridiche che aziendali quale fondamentale premessa per la prestazione di servizi specialistici e personalizzati.
La crescita
Negli anni duemila MTA ha visto l’ingresso di nuovi professionisti: Valerio Goldoni specializzatosi all’area della crisi di impresa e Adriano Agnello con un focus specifico sul corporate finance e sulla fiscalità di impresa. MTA negli anni ha incoraggiato la specializzazione dei singoli professionisti nonché il lavoro in team attraverso la condivisione delle esperienze, il confronto ed il costante approfondimento e aggiornamento sulle materie trattate. La passione per l’approfondimento delle tematiche più complesse, che si è tradotto in una costante produzione di circolari e newsletters dirette ai clienti MTA, è all’origine dell’idea di dar vita ad un progetto editoriale attraverso lo spin off di tale attività di studio e di ricerca. Così è nato il settimanale di informazione economico giuridico online Società e Tributi Week o STW registrato presso il Tribunale di Pisa.
Il futuro
MTA si propone quale player di riferimento per la prestazione di servizi professionali nei settori tributario, societario e della finanza aziendale, con un target di riferimento rappresentato dalle PMI Italiane, dai privati detentori di grandi patrimoni e da Enti ed Istituzioni (in particolare Tribunali e Procure). Nel settembre del 2019 sono poste le basi per tale progetto di sviluppo grazie alla “entrata in funzione” della nuova sede MTA che si estende su una superficie di circa 350 mq (posti su due livelli) ed organizzati secondo i più moderni standard in grado di garantire la massima qualità degli ambienti di lavoro. La nuova sede (all’interno del Centro Direzionale San Giusto) è in posizione strategica trovandosi a soli 300 metri dall’ingresso all’aeroporto internazionale Galileo Galilei di Pisa ed risultando ben servita sia dal collegamento ferroviario (la stazione di Pisa è a soli 10 minuti a piedi) che da quello autostradale.

Società e Tributi Week
Dallo Spin-off dell’attività di MTA focalizzata sulla predisposizione di alerts, informative e circolari per i clienti, nel 2016 è nato un progetto editoriale: Società e Tributi Week (STW). STW è un settimanale di informazione online che pubblica articoli ed approfondimenti su tematiche specialistiche a carattere fiscale, societario e crisi di impresa. Nell’ambito di una offerta di informazioni sempre più fitta ed articolata STW si prefigge di selezionare per i propri lettori gli argomenti di maggiore interesse con attenzione alle nuove opportunità. La sfida è quella di affrontare tematiche complesse con un linguaggio diretto e ricco di contenuti e quindi immediatamente utile nella pianificazione economica di privati e imprese. Gli autori sono principalmente i professionisti di MTA che, operando sul campo, non mancheranno di fornire un taglio pratico e diretto pur trattando materie specialistiche.
MTA si impegna a sostenere progetti culturali e di solidarietà.

Progetto Dolfo
MTA ha assistito, ed assiste, con le proprie competenze il “Comitato per l’Archivio di Artista di Adolfo Scarselli – in arte Dolfo”, comitato al quale MTA ha deciso anche di partecipare in qualità di socio fondatore. Adolfo Scarselli è un pittore e scultore volterrano, recentemente scomparso, noto e amato in tutta la Toscana e presso le istituzioni pubbliche che hanno accolto le opere scultoree per “arredare” numerosi angoli del loro territorio. Dolfo è menzionato nella “Storia dell’arte italiana del 900, Generazione Anni ’30” di Giorgio De Genova. Il comitato, che ha l’obiettivo di curare la catalogazione e l’archiviazione delle opere della collezione nonché promuovere lo studio, la conoscenza e la sensibilità critico culturale del pensiero e del percorso artistico di Dolfo. Il Comitato ha ottenuto, tra gli altri, il patrocinio del Comune di Pisa e la collaborazione dell’Università di Pisa e della Sopraintendenza Artistica della Toscana (www.archiviodolfo.org).